La sfida

La situazione internazionale è sempre più complicata e le ricadute del conflitto tra Russia e Ucraina stanno portando una serie di conseguenze sul mercato energetico e sulle scelte ambientali. Nella nostra newsletter, che abbiamo dedicato quasi per intero alla questione energetica, abbiamo voluto aprire con una bella intervista all’amico Chicco Testa che ha condiviso con noi la sua preoccupazione per il futuro. “Sono molto preoccupato” dice Testa, e aggiunge che dovremo essere bravi a modificare la nostra pianificazione verso un futuro di energia rinnovabile sulla base delle evoluzioni che vivremo nei prossimi mesi per evitare una crisi economica che potrebbe avere effetti devastanti sul portafoglio delle nostre famiglie.

A ben vedere non si può non essere d’accordo con lui, tuttavia la transizione ecologica - che è spinta a livello europeo e sulla quale il nostro Paese attinge a risorse consistenti determinate dai fondi del PNRR - è un fenomeno che non si può e non si deve fermare

Il nostro Paese in passato ha fatto la scelta di non essere autonomo dal punto di vista energetico, dipendendo esclusivamente dalle fonti fossili terze, e se è pur vero che non possiamo sfamare il popolo con le brioches, è altrettanto vero che dobbiamo portare il nostro livello di indipendenza a valori molto più consistenti senza fermare il cambio di paradigma imposto dalla ue e dalle nostre coscenze. È una questione, semmai, di come farlo ed è una questione anche di approccio culturale. Il come farlo lo indica sempre Testa quando dice che il problema è che dobbiamo finanziare i progetti strategici che offrono soluzioni per chi, come le aziende del Nordest, ma in generale la pianura padana, sta soffrendo di più la crisi energetica.

Lo stanziamento dei fondi, in buona sostanza, deve seguire una logica di progettualità utile al raggiungimento dell’obiettivo. Chiaro è che la lentezza burocratica che ci rende spesso ultimi nelle classifiche delle buone amministrazioni è un problema che andrebbe risolto per evitare di rallentare ulteriormente un processo di rinnovamento e di innovazione di cui abbiamo bisogno come il pane. I 4 giga di Fer raggiunti nei primi 4 mesi dell’anno in Italia, contro lo 0,8 del 2021 grazie alle semplificazioni, sono un chiaro segno che ce la possiamo fare se Pubblica Amministrazione, insieme ad Aziende e Cittadini guardano ed agiscono dalla stessa parte.
 
Il Gse, gestore dei servizi energetici, è sempre uno stakeholder fondamentale per capire le tendenze delle Fer e dell’efficienza, e grazie alla disponibilità dell’ingegner Bacchiocchi responsabile delle verifiche Fer del Gse, abbiamo approfondito le best practice ed i problemi reali.

Gli impianti a fonte rinnovabile non possono ancora sostenere il fabbisogno energetico di cui il Paese necessita, ma la direzione che è stata intrapresa è giusta. Grazie anche al lavoro fatto assieme al Gse per verificare gli impianti fotovoltaici in Italia, siamo entrati nei territori e abbiamo compresoc la qualità tecnica ed il desiderio di sviluppare ulteriormente impianti sempre più innovativi.

Per questo il cambio di paradigma diventa anche una questione culturale. E vedremo ora con l’estate se sapremo rispettare i 25 gradi richiesti per i funzionamenti dei climatizzatori per ridurre lo spreco energetico. È una sfida che entra nel nostro quotidiano, nelle nostre case, fabbriche ed uffici, ma è La Sfida!

eAmbiente Group, da questo punto di vista, ha avviato diversi cantieri grazie ai propri clienti (o meglio partner) che ci permettono di vedere la sfida in un cantiere di sviluppo dove l’ecologia integrale, definita così da Papa Francesco è la base per un successo sostenibile.
 

NEL NORD-EST FIORISCONO “CONDOMINI” DI PROSUMER: L’ALLEANZA FA RISPARMIARE SULLE BOLLETTE DELLA LUCE

16/12/2022

eAmbiente entra a far parte del Gruppo IMQ

30/09/2022

Il primo bilancio di sostenibilità di eAmbiente

16/09/2022

eAmbiente Group a fianco di Invimit per il progetto di rigenerazione dell’ex Manifattura Tabacchi a Bari che riceverà un contributo di 20 milioni di euro di fondi nell’ambito del PNRR

09/09/2022

Strategie e proposte per infrastrutture sempre più sostenibili

28/07/2022

Il punto di Gabriella sulla sostenibilità nelle infrastrutture

27/07/2022

Progetto XPRESS, eAmbiente alla Final Conference a Bruxelles

30/06/2022

DNSH - Do Not Significant Harm

19/05/2022

Sostenibilità: ecco il bilancio sociale di sostenibilità 2020/2021 di Altromercato prodotto in collaborazione con eAmbiente Group.

19/05/2022

Diabolico perseverare, dagli errori si deve imparare. Chiacchierata romana con Chicco Testa.

19/05/2022

Il nostro augurio di Pasqua

15/04/2022

eAmbiente Group partner di Intesa Sanpaolo per il laboratorio ESG del nordest

10/03/2022

Indagini sul ghiaccio

10/03/2022

Innovatori dell’umano, partendo dall’ambiente

10/03/2022

Tassonomia: sarà la guida per gli investimenti futuri

10/03/2022

Intervista al professor Carlo Carraro: dai trasporti agli investimenti, ecco i cardini della transizione ecologica del nostro Paese

10/03/2022

A passi spediti nella rivoluzione PNRR

27/01/2022

La notizia (che ormai è diventata una triste realtà) è che il costo dell’energia è arrivato a 130€/MWh

18/01/2022

Gli auguri di eAmbiente Group: 2021 un anno di crescita nella prospettiva di un 2022 all'insegna della transizione ecologica

29/12/2021

ESG – la chiave di volta per la transizione ecologica

16/11/2021

Giulia Moraschi, direttore tecnico di eAmbiente Group durante il SAIE ha tenuto un seminario dal titolo “Per una effettiva sostenibilità delle infrastrutture”

19/10/2021

Impatto reale calcolato con l’analisi del ciclo di vita e la variabile costi (L.C.C. Life Cycle Costing) e l'analisi del ciclo di vita (L.C.A.: Life Cycle Assessment)

18/10/2021

L'eolico misura la sua sostenibilità

27/05/2021

L’Autorità di sistema Portuale del Mar Ionio sceglie ePlat.1, la cloud application di eAmbiente per la gestione digitale dei dati dati e kpi ambientali delle imprese e dei Cantieri di bonifica

05/05/2021

La finanza, elemento imprescindibile per la transizione green

15/04/2021

Sostenibilità, il futuro parla già al presente

07/04/2021

eAmbiente annuncia collaborazione con Pro-Gest. Economia Circolare made in Italy

02/04/2021

Essere sostenibili: un dovere, oggi - Case History Saviola Holding

25/03/2021

LE PAROLE DEL CAMBIAMENTO CLIMATICO

16/12/2020

CHE COS’É UN SISTEMA DI GESTIONE?

24/11/2020

É VERO. NESSUNO SI SALVA DA SOLO. CON LA FRATERNITÁ SI ESCE DALLA CRISI

26/10/2020

CARTIERA DI MANTOVA, IMMINENTE L’AVVIO DELLA PRODUZIONE

16/10/2020

Con il lockdown gli italiani sono diventati più green

06/10/2020