Progetto XPRESS, eAmbiente alla Final Conference a Bruxelles

La crisi in Ucraina ha accelerato la necessità di fornire una risposta da parte di tutti i paesi europei sulla necessità di incremento dell’uso di energie rinnovabili: aumentare la consapevolezza da parte dei cittadini sull’importanza di costituire comunità energetiche e delegare le amministrazioni alla gestione dell’energia per i cittadini, includendo un approccio LCA: con un’analisi e quantificazione degli impatti ambientali, economici e di sostenibilità sociale, semplificherebbe l’allineamento alle sfide del cambiamento climatico.

Nella mattinata i rappresentanti di Svezia, Slovacchia, Danimarca ed Italia hanno fornito utili considerazioni sulle problematiche di investimento per le comunità locali dei differenti paesi europei come, ad esempio, la necessità di introdurre tecnologie innovative per il green public procurement attraverso soluzioni che possano alzare il livello tecnico, finanziario e professionale del settore per incrementarne la diffusione. 
Un’opportunità sicuramente interessante può essere fornita da specifici programmi pubblici o privati che finanzino le rinnovabili per l’ulteriore sviluppo di tali tecnologie, valutando opportunità di finanziamenti ad hoc che possano avere un effetto leva per investimenti in progetti innovativi. 

Politiche di progettazione strategica partecipata attraverso workshops sono iniziative interessanti perché hanno permesso di attivare i differenti stakeholders. I risultati permettono di evidenziare le differenze di Romania, Bulgaria, Spagna, Italy sulle proprie leggi, regolamenti e buone pratiche afferenti le politiche energetiche nazionali e talvolta locali e quanto si possa puntare per migliorare il management per l’innovazione del Public Procurement.
Nella sessione pomeridiana dell’evento dedicata a eAmbiente, Manfredi Vale ha illustrato come si possa creare, attraverso la metodologia LCA, un framework specifico per la valutazione della sostenibilità complessiva delle fonti di energia rinnovabile nel quadro del GPP.

I casi studio sviluppati dai partner ed analizzati nel dettaglio da eAmbiente durante la conferenza finale del progetto sono rappresentativi della complessità del lavoro svolto: sono stati studiati gli impatti di due centrali di mini e micro idroelettrico e che si trovano in Italia e in Spagna e un impianto di teleriscaldamento a biomasse per scuole e ospedali locali con cippato di legno di provenienza locale e sostenibile localizzato in Spagna, un sistema di riscaldamento intelligente con pompe di calore e accumulatore di energia termica, gestito tramite cloud per l'ottimizzazione dei costi e delle emissioni di gas serra e un trattamento della frazione di rifiuti organici con recupero di energia e materia in Danimarca, oltre a un progetto di transizione della flotta di veicoli elettrici con produzione da fonte solare fotovoltaica e altre fonti rinnovabili per raggiungere l'obiettivo di neutralità al 2040.

NEL NORD-EST FIORISCONO “CONDOMINI” DI PROSUMER: L’ALLEANZA FA RISPARMIARE SULLE BOLLETTE DELLA LUCE

16/12/2022

eAmbiente entra a far parte del Gruppo IMQ

30/09/2022

Il primo bilancio di sostenibilità di eAmbiente

16/09/2022

eAmbiente Group a fianco di Invimit per il progetto di rigenerazione dell’ex Manifattura Tabacchi a Bari che riceverà un contributo di 20 milioni di euro di fondi nell’ambito del PNRR

09/09/2022

Strategie e proposte per infrastrutture sempre più sostenibili

28/07/2022

Il punto di Gabriella sulla sostenibilità nelle infrastrutture

27/07/2022

DNSH - Do Not Significant Harm

19/05/2022

Sostenibilità: ecco il bilancio sociale di sostenibilità 2020/2021 di Altromercato prodotto in collaborazione con eAmbiente Group.

19/05/2022

La sfida

19/05/2022

Diabolico perseverare, dagli errori si deve imparare. Chiacchierata romana con Chicco Testa.

19/05/2022

Il nostro augurio di Pasqua

15/04/2022

eAmbiente Group partner di Intesa Sanpaolo per il laboratorio ESG del nordest

10/03/2022

Indagini sul ghiaccio

10/03/2022

Innovatori dell’umano, partendo dall’ambiente

10/03/2022

Tassonomia: sarà la guida per gli investimenti futuri

10/03/2022

Intervista al professor Carlo Carraro: dai trasporti agli investimenti, ecco i cardini della transizione ecologica del nostro Paese

10/03/2022

A passi spediti nella rivoluzione PNRR

27/01/2022

La notizia (che ormai è diventata una triste realtà) è che il costo dell’energia è arrivato a 130€/MWh

18/01/2022

Gli auguri di eAmbiente Group: 2021 un anno di crescita nella prospettiva di un 2022 all'insegna della transizione ecologica

29/12/2021

ESG – la chiave di volta per la transizione ecologica

16/11/2021

Giulia Moraschi, direttore tecnico di eAmbiente Group durante il SAIE ha tenuto un seminario dal titolo “Per una effettiva sostenibilità delle infrastrutture”

19/10/2021

Impatto reale calcolato con l’analisi del ciclo di vita e la variabile costi (L.C.C. Life Cycle Costing) e l'analisi del ciclo di vita (L.C.A.: Life Cycle Assessment)

18/10/2021

L'eolico misura la sua sostenibilità

27/05/2021

L’Autorità di sistema Portuale del Mar Ionio sceglie ePlat.1, la cloud application di eAmbiente per la gestione digitale dei dati dati e kpi ambientali delle imprese e dei Cantieri di bonifica

05/05/2021

La finanza, elemento imprescindibile per la transizione green

15/04/2021

Sostenibilità, il futuro parla già al presente

07/04/2021

eAmbiente annuncia collaborazione con Pro-Gest. Economia Circolare made in Italy

02/04/2021

Essere sostenibili: un dovere, oggi - Case History Saviola Holding

25/03/2021

LE PAROLE DEL CAMBIAMENTO CLIMATICO

16/12/2020

CHE COS’É UN SISTEMA DI GESTIONE?

24/11/2020

É VERO. NESSUNO SI SALVA DA SOLO. CON LA FRATERNITÁ SI ESCE DALLA CRISI

26/10/2020

CARTIERA DI MANTOVA, IMMINENTE L’AVVIO DELLA PRODUZIONE

16/10/2020

Con il lockdown gli italiani sono diventati più green

06/10/2020