A passi spediti nella rivoluzione PNRR

In approvazione i progetti che riguardano l’economia circolare con un fondo di 600 milioni da ripartire per le regioni italiane. 

eAmbienteGroup è impegnata in prima linea nella presentazione dei progetti anche perché tutti i bandi del PNRR richiedono una progettazione tecnico economica di pre-fattibilità corredata sempre da relazioni di carattere tecnico ambientale per verificare la sostenibilità dell’impianto proposto (LCA, CARBON FOOTPRINT).

Per metà febbraio (intorno al 14) è prevista la scadenza della presentazione dei progetti che riguarda l’economia circolare nell’ambito del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR)

eAmbienteGroup è impegnata in alcuni progetti molto importanti, seguendo la Missione 2 | Componente 1 del PNRR che è finalizzata a potenziare gli impianti di trattamento e riciclo che promuovono l’utilizzo di tecnologie e processi ad alto contenuto innovativo nei settori produttivi, individuati nel Piano d'azione europeo sull'economia circolare. Ovvero: elettronica e ICT, carta e cartone, plastiche, tessili. 

Le plastiche sono, ovviamente, al centro dell’attenzione dell’opinione pubblica e dei decision maker

L’obiettivo è di recuperare ovvero utilizzare oltre il 50 per cento di plastiche riciclate.

In particolare verranno finanziati progetti che favoriranno, anche attraverso l’organizzazione in forma di “distretti circolari”, una maggiore resilienza e indipendenza del sistema produttivo nazionale, contribuendo, altresì, al raggiungimento degli obiettivi di economia circolare, incremento occupazionale e impatto ambientale.

Le risorse finanziarie previste per l’attuazione degli interventi sono pari a 600 milioni di Euro. 

Con questi fondi ci si è dato l’obiettivo di incentivare interventi di:

  • ammodernamento (anche con ampliamento di impianti esistenti) e realizzazione di nuovi impianti per il miglioramento della raccolta, della logistica e del riciclo dei rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche RAEE comprese pale di turbine eoliche e pannelli fotovoltaici;
  • ammodernamento (anche con ampliamento di impianti esistenti) e realizzazione di nuovi impianti per il miglioramento della raccolta, della logistica e del riciclo dei rifiuti in carta e cartone; 
  • realizzazione di nuovi impianti per il riciclo dei rifiuti plastici (attraverso riciclo meccanico, chimico, "Plastic Hubs"), compresi i rifiuti di plastica in mare (marine litter);
  • infrastrutturazione della raccolta delle frazioni di tessili pre-consumo e post consumo, ammodernamento dell’impiantistica e realizzazione di nuovi impianti di riciclo delle frazioni tessili in ottica sistemica cd. “Textile Hubs”.

Il 60% delle risorse pari a 360 milioni di euro, è destinato alle Regioni del centro sud Italia: Toscana, Marche, Umbria, Lazio, Molise, Abruzzo, Campania, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia, Sardegna, mentre i rimanenti 240 milioni alle Regioni del Nord Italia.

Gli interventi oggetto delle proposte dovranno essere ultimati e collaudati entro e non oltre il 30 giugno 2026.

eAmbienteGroup è impegnata in prima linea nella presentazione dei progetti anche perché tutti i bandi del PNRR richiedono una progettazione tecnico economica di pre-fattibilità corredata sempre da relazioni di carattere tecnico ambientale per verificare la sostenibilità dell’impianto proposto (LCA, CARBON FOOTPRINT).

Una grande occasione per l’Italia per camminare nella transizione ecologica a passi spediti.

NEL NORD-EST FIORISCONO “CONDOMINI” DI PROSUMER: L’ALLEANZA FA RISPARMIARE SULLE BOLLETTE DELLA LUCE

16/12/2022

eAmbiente entra a far parte del Gruppo IMQ

30/09/2022

Il primo bilancio di sostenibilità di eAmbiente

16/09/2022

eAmbiente Group a fianco di Invimit per il progetto di rigenerazione dell’ex Manifattura Tabacchi a Bari che riceverà un contributo di 20 milioni di euro di fondi nell’ambito del PNRR

09/09/2022

Strategie e proposte per infrastrutture sempre più sostenibili

28/07/2022

Il punto di Gabriella sulla sostenibilità nelle infrastrutture

27/07/2022

Progetto XPRESS, eAmbiente alla Final Conference a Bruxelles

30/06/2022

DNSH - Do Not Significant Harm

19/05/2022

Sostenibilità: ecco il bilancio sociale di sostenibilità 2020/2021 di Altromercato prodotto in collaborazione con eAmbiente Group.

19/05/2022

La sfida

19/05/2022

Diabolico perseverare, dagli errori si deve imparare. Chiacchierata romana con Chicco Testa.

19/05/2022

Il nostro augurio di Pasqua

15/04/2022

eAmbiente Group partner di Intesa Sanpaolo per il laboratorio ESG del nordest

10/03/2022

Indagini sul ghiaccio

10/03/2022

Innovatori dell’umano, partendo dall’ambiente

10/03/2022

Tassonomia: sarà la guida per gli investimenti futuri

10/03/2022

Intervista al professor Carlo Carraro: dai trasporti agli investimenti, ecco i cardini della transizione ecologica del nostro Paese

10/03/2022

La notizia (che ormai è diventata una triste realtà) è che il costo dell’energia è arrivato a 130€/MWh

18/01/2022

Gli auguri di eAmbiente Group: 2021 un anno di crescita nella prospettiva di un 2022 all'insegna della transizione ecologica

29/12/2021

ESG – la chiave di volta per la transizione ecologica

16/11/2021

Giulia Moraschi, direttore tecnico di eAmbiente Group durante il SAIE ha tenuto un seminario dal titolo “Per una effettiva sostenibilità delle infrastrutture”

19/10/2021

Impatto reale calcolato con l’analisi del ciclo di vita e la variabile costi (L.C.C. Life Cycle Costing) e l'analisi del ciclo di vita (L.C.A.: Life Cycle Assessment)

18/10/2021

L'eolico misura la sua sostenibilità

27/05/2021

L’Autorità di sistema Portuale del Mar Ionio sceglie ePlat.1, la cloud application di eAmbiente per la gestione digitale dei dati dati e kpi ambientali delle imprese e dei Cantieri di bonifica

05/05/2021

La finanza, elemento imprescindibile per la transizione green

15/04/2021

Sostenibilità, il futuro parla già al presente

07/04/2021

eAmbiente annuncia collaborazione con Pro-Gest. Economia Circolare made in Italy

02/04/2021

Essere sostenibili: un dovere, oggi - Case History Saviola Holding

25/03/2021

LE PAROLE DEL CAMBIAMENTO CLIMATICO

16/12/2020

CHE COS’É UN SISTEMA DI GESTIONE?

24/11/2020

É VERO. NESSUNO SI SALVA DA SOLO. CON LA FRATERNITÁ SI ESCE DALLA CRISI

26/10/2020

CARTIERA DI MANTOVA, IMMINENTE L’AVVIO DELLA PRODUZIONE

16/10/2020

Con il lockdown gli italiani sono diventati più green

06/10/2020