LE PAROLE DEL CAMBIAMENTO CLIMATICO

Si apre con la A di Accordo di Parigi e si chiude con la Z di Zoonosi la seconda edizione di “Lessico e nuvole: le parole del cambiamento climatico”, guida linguistica e scientifica redatta da 82 ricercatori e esperti dell’Università di Torino, del Politecnico di Torino e del CNR appena pubblicata e disponibile online sul sito zenodo.org. Oltre 220 vocaboli per orientarsi nel dibattito sulle questioni più attuali legate al riscaldamento globale, con l’introduzione del Ministro dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare Sergio Costa. Un progetto nato lo scorso anno dalla volontà e dall’esigenza di valorizzare la ricerca sviluppata nell’Ateneo anche per rispondere alla domanda di chiarezza e condivisione da parte degli studenti che appartengono al movimento Fridays For Future.

Quasi 500 pagine davvero preziose per chi si occupa di ambiente, ma anche per chi vuole capire. Un dizionario attualissimo. L’Accordo di Parigi, con cui si apre appunto la guida, si è svolto esattamente cinque anni fa. Il 12 dicembre 2015 centonovantacinque Paesi sottoscrissero l’impegno a firmare i cambiamenti climatici e il surriscaldamento globale. Ma da allora solo tre nazioni hanno adottato piani conformi agli obiettivi di Parigi: Marocco, Costa Rica e Gambia. Con il forte rischio di superare i fatidici due gradi già nel 2026. E la chiusura con la Zoonosi è in strettissima relazione con quanto stiamo vivendo quest’anno. Di cosa si tratta? Di una malattia che per sua natura, avendo colpito una o più specie di animali, può interessare a sua volta gli esseri umani. L’esempio più lampante lo stiamo sperimentando con la pandemia da SARS-CoV-2 in atto.

Alluvioni, fusione dei ghiacciai e mega incendi sono conseguenze del cambiamento climatico in corso. Ma anche termini come antropocene, economia circolare, giustizia climatica, tipping points, transazione energetica stanno diventando di uso comune. E questa sorta di dizionario approfondisce e aiuta a far comprendere a fondo come si stanno modificando gli equilibri naturali e come deve cambiare il nostro modo di vivere, produrre e consumare se vogliamo davvero essere protagonisti della salvaguardia del nostro pianeta e degli esseri umani. Il tutto partendo da un linguaggio corretto e condiviso. Perché la scienza può essere chiara e comprensibile a tutti, pur nel rispetto della complessità del tema.

Un percorso di lettura – ma anche uno strumento utile per le aziende che oggi sempre di più hanno intrapreso un percorso sulla strada della sostenibilità – che ruota attorno a termini come bilancio di massa, Agenda 2030, ciclo del carbonio, classificazione energetica, climate change, eco-ansia, effetto serra, finanza sostenibile, Green Deal, infodemia, spillover…  Insomma, un’ottima idea per Natale.

NEL NORD-EST FIORISCONO “CONDOMINI” DI PROSUMER: L’ALLEANZA FA RISPARMIARE SULLE BOLLETTE DELLA LUCE

16/12/2022

eAmbiente entra a far parte del Gruppo IMQ

30/09/2022

Il primo bilancio di sostenibilità di eAmbiente

16/09/2022

eAmbiente Group a fianco di Invimit per il progetto di rigenerazione dell’ex Manifattura Tabacchi a Bari che riceverà un contributo di 20 milioni di euro di fondi nell’ambito del PNRR

09/09/2022

Strategie e proposte per infrastrutture sempre più sostenibili

28/07/2022

Il punto di Gabriella sulla sostenibilità nelle infrastrutture

27/07/2022

Progetto XPRESS, eAmbiente alla Final Conference a Bruxelles

30/06/2022

DNSH - Do Not Significant Harm

19/05/2022

Sostenibilità: ecco il bilancio sociale di sostenibilità 2020/2021 di Altromercato prodotto in collaborazione con eAmbiente Group.

19/05/2022

La sfida

19/05/2022

Diabolico perseverare, dagli errori si deve imparare. Chiacchierata romana con Chicco Testa.

19/05/2022

Il nostro augurio di Pasqua

15/04/2022

eAmbiente Group partner di Intesa Sanpaolo per il laboratorio ESG del nordest

10/03/2022

Indagini sul ghiaccio

10/03/2022

Innovatori dell’umano, partendo dall’ambiente

10/03/2022

Tassonomia: sarà la guida per gli investimenti futuri

10/03/2022

Intervista al professor Carlo Carraro: dai trasporti agli investimenti, ecco i cardini della transizione ecologica del nostro Paese

10/03/2022

A passi spediti nella rivoluzione PNRR

27/01/2022

La notizia (che ormai è diventata una triste realtà) è che il costo dell’energia è arrivato a 130€/MWh

18/01/2022

Gli auguri di eAmbiente Group: 2021 un anno di crescita nella prospettiva di un 2022 all'insegna della transizione ecologica

29/12/2021

ESG – la chiave di volta per la transizione ecologica

16/11/2021

Giulia Moraschi, direttore tecnico di eAmbiente Group durante il SAIE ha tenuto un seminario dal titolo “Per una effettiva sostenibilità delle infrastrutture”

19/10/2021

Impatto reale calcolato con l’analisi del ciclo di vita e la variabile costi (L.C.C. Life Cycle Costing) e l'analisi del ciclo di vita (L.C.A.: Life Cycle Assessment)

18/10/2021

L'eolico misura la sua sostenibilità

27/05/2021

L’Autorità di sistema Portuale del Mar Ionio sceglie ePlat.1, la cloud application di eAmbiente per la gestione digitale dei dati dati e kpi ambientali delle imprese e dei Cantieri di bonifica

05/05/2021

La finanza, elemento imprescindibile per la transizione green

15/04/2021

Sostenibilità, il futuro parla già al presente

07/04/2021

eAmbiente annuncia collaborazione con Pro-Gest. Economia Circolare made in Italy

02/04/2021

Essere sostenibili: un dovere, oggi - Case History Saviola Holding

25/03/2021

CHE COS’É UN SISTEMA DI GESTIONE?

24/11/2020

É VERO. NESSUNO SI SALVA DA SOLO. CON LA FRATERNITÁ SI ESCE DALLA CRISI

26/10/2020

CARTIERA DI MANTOVA, IMMINENTE L’AVVIO DELLA PRODUZIONE

16/10/2020

Con il lockdown gli italiani sono diventati più green

06/10/2020