NEL NORD-EST FIORISCONO “CONDOMINI” DI PROSUMER: L’ALLEANZA FA RISPARMIARE SULLE BOLLETTE DELLA LUCE

Articolo apparso il 27 novembre 2022 sul giornale AVVENIRE

Le comunità energetiche non sono figlie della crisi, ma forse, senza il Covid e la guerra in Ucraina, sarebbero rimaste sulla carta. Invece, il Pnrr sta facendo fiorire nel Paese questi “condomini” di enti pubblici e privati che si mettono insieme per abbattere il costo della bolletta elettrica. Gabriella Chiellino, AD e cofounder di IMQ eambiente, è la regista di una primavera che parte dal basso. «Ne sto seguendo una ventina, costituite da Comuni e privati» spiega Gabriella Chiellino che guida una società di consulenza e progettazione e che, come delegata del Patriarca di Venezia ha coordinato il tavolo del nordest sui temi ambientali e energetici, in vista della Settimana Sociale di Taranto.

La seconda missione del Pnrr finanzia questi strumenti di transizione green: «Il mondo è cambiato da quando è in corso il conflitto, ma le tecnologie industriali del settore energetico sono sempre quelle e non sono mutati i problemi che impediscono un decollo senza incentivi di questo settore» ammette la specialista.  La taglia troppo piccola delle imprese italiane resta “IL” problema, che ha imposto al legislatore, non da oggi, di promuovere distretti e filiere in cui ogni azienda coinvolgesse fornitori e clienti di promuovere distretti  e filiere in cui ogni  azienda coinvolgesse fornitori e clienti per diluire i costi di installazione degli impianti di produzione di energia rinnovabile. Il Pnrr è arrivato al termine di questo processo, mettendo benzina – cioè soldi – nel serbatoio di green community e comunità energetiche.

Le prime si basano sulle unioni di comuni, le seconde sulla partnership tra pubblico e privato: nate con le direttive 2001/2018, ora godono di un finanziamento di 2,2 miliardi. «Ogni comunità deve riunire enti pubblici e privati, comuni, pmi, artigiani… soggetti che sono consumatori di energia diventano produttori, installando impianti fotovoltaici, geotermici, ecc.»  argomenta Chiellino.
La quale sta tenendo a battesimo decine di “prosumer” che producono e consumano insieme energia prodotta in condivisione, essendo IMQ eambiente parte di questa transizione: come facilitatori, impegnati nella realizzazione di CER dall’idea alla gestione.

La nostra visione trasversale è fondamentale, perché uno dei temi che si porranno sulle CER sarà proprio di stabilire quale è la loro dimensione ottimale perché non ci sia soltanto il singolo cittadino che beneficia di un risparmio in bolletta, ma quali possono essere le ripercussioni a livello locale e perfino per il sistema nazionale.

Il Pnrr finanzia una parte dell’investimento ma la convenienza c’è e non si tratta di esperimenti: esiste una normativa consolidata dlgs 199/2021 e 210/2021) ed esistono già comunità che producono fino a un MegaWatt. L’investimento massimo si aggira intorno al milione di euro. In media, dal Pnrr arriva il 40%, a fondo perduto. Il resto si ammortizza in bolletta e l’energia si può anche rivendere, in connessione con GSE e Arera.

Tra le fasi della filiera si possono evidenziare:

  • Creazione di reti tra privati, aziende ed enti pubblici per generare gruppi di cittadini e autorità legati da un obiettivo comune;
  • Raccolta dei dati necessari a dimensionare l’impianto e proponiamo lo studio di prefattibilità;
  • Redazione di uno studio di fattibilità dell’impianto, compreso di dimensioni, investimenti e tempi di ritorno;
  • Costituzione e supporto per i gruppi a trovare la forma giuridica più appropriata per costituirsi come Comunità Energetica, verificando la corrispondenza ai requisiti di legge;
  • Realizzazione, dalla progettazione e realizzazione degli impianti a fonte rinnovabile in rispondenza ai requisiti di legge, gestendo gli iter autorizzativi e sottoscrivendo il contratto con il GSE;
  • La gestione come elemento cardine, laddove si intrecciano attività tecnico amministrative e rapporti con ARERA e GSE.

eAmbiente entra a far parte del Gruppo IMQ

30/09/2022

Il primo bilancio di sostenibilità di eAmbiente

16/09/2022

eAmbiente Group a fianco di Invimit per il progetto di rigenerazione dell’ex Manifattura Tabacchi a Bari che riceverà un contributo di 20 milioni di euro di fondi nell’ambito del PNRR

09/09/2022

Strategie e proposte per infrastrutture sempre più sostenibili

28/07/2022

Il punto di Gabriella sulla sostenibilità nelle infrastrutture

27/07/2022

Progetto XPRESS, eAmbiente alla Final Conference a Bruxelles

30/06/2022

DNSH - Do Not Significant Harm

19/05/2022

Sostenibilità: ecco il bilancio sociale di sostenibilità 2020/2021 di Altromercato prodotto in collaborazione con eAmbiente Group.

19/05/2022

La sfida

19/05/2022

Diabolico perseverare, dagli errori si deve imparare. Chiacchierata romana con Chicco Testa.

19/05/2022

Il nostro augurio di Pasqua

15/04/2022

eAmbiente Group partner di Intesa Sanpaolo per il laboratorio ESG del nordest

10/03/2022

Indagini sul ghiaccio

10/03/2022

Innovatori dell’umano, partendo dall’ambiente

10/03/2022

Tassonomia: sarà la guida per gli investimenti futuri

10/03/2022

Intervista al professor Carlo Carraro: dai trasporti agli investimenti, ecco i cardini della transizione ecologica del nostro Paese

10/03/2022

A passi spediti nella rivoluzione PNRR

27/01/2022

La notizia (che ormai è diventata una triste realtà) è che il costo dell’energia è arrivato a 130€/MWh

18/01/2022

Gli auguri di eAmbiente Group: 2021 un anno di crescita nella prospettiva di un 2022 all'insegna della transizione ecologica

29/12/2021

ESG – la chiave di volta per la transizione ecologica

16/11/2021

Giulia Moraschi, direttore tecnico di eAmbiente Group durante il SAIE ha tenuto un seminario dal titolo “Per una effettiva sostenibilità delle infrastrutture”

19/10/2021

Impatto reale calcolato con l’analisi del ciclo di vita e la variabile costi (L.C.C. Life Cycle Costing) e l'analisi del ciclo di vita (L.C.A.: Life Cycle Assessment)

18/10/2021

L'eolico misura la sua sostenibilità

27/05/2021

L’Autorità di sistema Portuale del Mar Ionio sceglie ePlat.1, la cloud application di eAmbiente per la gestione digitale dei dati dati e kpi ambientali delle imprese e dei Cantieri di bonifica

05/05/2021

La finanza, elemento imprescindibile per la transizione green

15/04/2021

Sostenibilità, il futuro parla già al presente

07/04/2021

eAmbiente annuncia collaborazione con Pro-Gest. Economia Circolare made in Italy

02/04/2021

Essere sostenibili: un dovere, oggi - Case History Saviola Holding

25/03/2021

LE PAROLE DEL CAMBIAMENTO CLIMATICO

16/12/2020

CHE COS’É UN SISTEMA DI GESTIONE?

24/11/2020

É VERO. NESSUNO SI SALVA DA SOLO. CON LA FRATERNITÁ SI ESCE DALLA CRISI

26/10/2020

CARTIERA DI MANTOVA, IMMINENTE L’AVVIO DELLA PRODUZIONE

16/10/2020

Con il lockdown gli italiani sono diventati più green

06/10/2020