L’Autorità di sistema Portuale del Mar Ionio sceglie ePlat.1, la cloud application di eAmbiente per la gestione digitale dei dati dati e kpi ambientali delle imprese e dei Cantieri di bonifica

La Piattaforma digitale di eAmbiente dedicata alla gestione di impatto ambientale, integra al suo interno le più moderne tecnologie che permettono, in un cantiere di bonifica, la visualizzazione dell’avanzamento dei lavori mediante mappe interattive, la visualizzazione e l’analisi dei dati derivanti da monitoraggi ambientali provenienti da strumentazione IoT, compatibilità con smarphone e tablet per consentire l’inserimento di immagini e informazioni rilevate in campo.

Nel 2019 l’Autorità di Sistema Portuale del Mar Ionio ha deciso di dotarsi di un sistema informatico per gestire i dati e le informazioni inerenti i lavori di rettifica, allargamento ed adeguamento strutturale della banchina di Levante del Molo San Cataldo e del consolidamento della Calata 1 del Porto di Taranto. Il sistema scelto dall’Autorità è stato ePlat1®, una piattaforma Software as a Service (SaaS) sviluppata e commercializzata da eAmbiente s.r.l. dal 2016.

ePlat1® è una cloud application per la gestione dei dati ambientali ed informazioni generati nella esecuzione dei lavori in grandi cantieri con attenzione agli impatti ed adempimenti ambientali. L’applicativo viene attualmente usato con successo in diverse opere infrastrutturali fornendo una visione d’insieme sempre aggiornata dello stato attuale dei lavori e una moderna ed efficace base comunicativa condivisa tra i diversi stakeholder di progetto. È inoltre applicato da diversi anni nella gestione degli adempimenti ambientali ed il controllo operativo di parchi eolici dislocati su tutto il territorio nazionale.

L’applicativo condensa l’esperienza di eAmbiente s.r.l. nella gestione dei grandi cantieri di bonifica e risanamento ambientale, fornendo degli adempimenti finalizzati a supportare il mantenimento costante della compliance amministrativa e ambientale. ePlat1® integra al suo interno le più moderne tecnologie che permettono la visualizzazione dell’avanzamento dei lavori mediante mappe interattive, la visualizzazione e l’analisi dei dati derivanti da monitoraggi ambientali provenienti da strumentazione IoT, compatibilità con smarphone e tablet per consentire l’inserimento di immagini e informazioni rilevate in campo. Ogni utente accede all’applicazione con uno specifico profilo che fornisce un diverso grado di accesso alle informazioni e alle funzionalità offerte dall’applicazione.

Per la gestione dei lavori del Molo San Cataldo e la Calata 1 del Porto di Taranto è stato adottato un approccio orizzontale coinvolgendo tutti gli stakeholders a vario titolo coinvolti nelle attività. La versione di ePlat1® adottata permette di coprire tutti i principali aspetti del cantiere fino al dettaglio del singolo elemento strutturale. Vengono inoltre gestite tutte le operazioni di produzione, deposito, caratterizzazione e avvio a recupero o smaltimento dei rifiuti e dei materiali prodotti onde consentirne la completa tracciabilità. Il portale permette inoltre l’interscambio di comunicazioni e incarichi tra i vari soggetti coinvolti, con un sistema integrato di tracciamento e visualizzazione delle scadenze e una reportistica periodica trasmessa via email. Consente il caricamento e la visualizzazione delle informazioni inerenti l’avanzamento economico dei lavori, della documentazione contrattuale e dei ruoli delle diverse aziende coinvolte, oltre che della documentazione inerente la salute e la sicurezza sui luoghi di lavoro.

“Tale iniziativa – afferma il Presidente dell’AdSPMI, Prof. Avv. Sergio Pretenasce dalla volontà dell’Ente di dotarsi di strumentazioni intelligenti e capaci di introdurre elementi di innovazione nell’ambito dei processi a sostegno della transizione dello scalo di Taranto verso uno “smart green port”, dando un’ulteriore accelerazione al processo di digitalizzazione avviato nello scalo jonico, in linea con quanto previsto nell’ambito dell’obiettivo strategico n. 1 “Innovazione” del vigente Piano Operativo Triennale 2020-2022 dell’AdSP MI.

Un ulteriore tassello che abilita una serie di miglioramenti e semplificazioni connessi all’interfaccia AdSP / utente, volti all’efficientamento dei processi che caratterizzano il funzionamento dell’Ente.

Grazie ad EPlat.1 l’AdSP del Mar Ionio può oggi disporre di una piattaforma agile, completa e costantemente aggiornata in riferimento alle attività di cantiere, grazie alla quale poter gestire i flussi informativi tra le diverse parti coinvolte nella realizzazione di un’opera pubblica (stazione appaltante, direzione lavori, appaltatore e commissione di collaudo) che possono disporre in questo modo di un unico sistema per la gestione e archiviazione dei dati di interesse”.
 

NEL NORD-EST FIORISCONO “CONDOMINI” DI PROSUMER: L’ALLEANZA FA RISPARMIARE SULLE BOLLETTE DELLA LUCE

16/12/2022

eAmbiente entra a far parte del Gruppo IMQ

30/09/2022

Il primo bilancio di sostenibilità di eAmbiente

16/09/2022

eAmbiente Group a fianco di Invimit per il progetto di rigenerazione dell’ex Manifattura Tabacchi a Bari che riceverà un contributo di 20 milioni di euro di fondi nell’ambito del PNRR

09/09/2022

Strategie e proposte per infrastrutture sempre più sostenibili

28/07/2022

Il punto di Gabriella sulla sostenibilità nelle infrastrutture

27/07/2022

Progetto XPRESS, eAmbiente alla Final Conference a Bruxelles

30/06/2022

DNSH - Do Not Significant Harm

19/05/2022

Sostenibilità: ecco il bilancio sociale di sostenibilità 2020/2021 di Altromercato prodotto in collaborazione con eAmbiente Group.

19/05/2022

La sfida

19/05/2022

Diabolico perseverare, dagli errori si deve imparare. Chiacchierata romana con Chicco Testa.

19/05/2022

Il nostro augurio di Pasqua

15/04/2022

eAmbiente Group partner di Intesa Sanpaolo per il laboratorio ESG del nordest

10/03/2022

Indagini sul ghiaccio

10/03/2022

Innovatori dell’umano, partendo dall’ambiente

10/03/2022

Tassonomia: sarà la guida per gli investimenti futuri

10/03/2022

Intervista al professor Carlo Carraro: dai trasporti agli investimenti, ecco i cardini della transizione ecologica del nostro Paese

10/03/2022

A passi spediti nella rivoluzione PNRR

27/01/2022

La notizia (che ormai è diventata una triste realtà) è che il costo dell’energia è arrivato a 130€/MWh

18/01/2022

Gli auguri di eAmbiente Group: 2021 un anno di crescita nella prospettiva di un 2022 all'insegna della transizione ecologica

29/12/2021

ESG – la chiave di volta per la transizione ecologica

16/11/2021

Giulia Moraschi, direttore tecnico di eAmbiente Group durante il SAIE ha tenuto un seminario dal titolo “Per una effettiva sostenibilità delle infrastrutture”

19/10/2021

Impatto reale calcolato con l’analisi del ciclo di vita e la variabile costi (L.C.C. Life Cycle Costing) e l'analisi del ciclo di vita (L.C.A.: Life Cycle Assessment)

18/10/2021

L'eolico misura la sua sostenibilità

27/05/2021

La finanza, elemento imprescindibile per la transizione green

15/04/2021

Sostenibilità, il futuro parla già al presente

07/04/2021

eAmbiente annuncia collaborazione con Pro-Gest. Economia Circolare made in Italy

02/04/2021

Essere sostenibili: un dovere, oggi - Case History Saviola Holding

25/03/2021

LE PAROLE DEL CAMBIAMENTO CLIMATICO

16/12/2020

CHE COS’É UN SISTEMA DI GESTIONE?

24/11/2020

É VERO. NESSUNO SI SALVA DA SOLO. CON LA FRATERNITÁ SI ESCE DALLA CRISI

26/10/2020

CARTIERA DI MANTOVA, IMMINENTE L’AVVIO DELLA PRODUZIONE

16/10/2020

Con il lockdown gli italiani sono diventati più green

06/10/2020