Il primo bilancio di sostenibilità di eAmbiente

eAmbiente annuncia la stesura del suo primo Bilancio di Sostenibilità. Questo strumento permette di comunicare all’esterno, con metodo e trasparenza, gli obiettivi persegui dall’azienda e le attività intraprese per raggiungerli, monitora gli indicatori interni, oltre che i principali risultati conseguiti in ambito economico, sociale e ambientale, relativamente all’esercizio del 2020-2021.

Redigere il bilancio di sostenibilità è una scelta strategica per le imprese che integrano i loro bilanci con informazioni sugli aspetti che incidono significativamente sulla loro capacità di creare valore nel tempo, sia per l’azienda stessa, che per i suoi stakeholder principali.

Da poco, in eAmbiente è stata terminata la prima fase di analisi, definita di “materialità”, cui seguirà l’approvazione del report e, poi, la definizione del piano strategico di sostenibilità. Si chiama fase di materialità, perché vengono appunto definiti “materiali” tutti i temi che influenzano le decisioni, le azioni e le performance dell’azienda e dei suoi stakeholder.

Accogliendo i principi della Global Reporting Initiatives (#GRI), eAmbiente ha strutturato il dialogo con gli stakeholder seguendo un processo preciso:

  1. Analisi del contesto
  2. Selezione dei temi rilevanti
  3. Stakeholder engagement
  4. Analisi di materialità

Ad agosto 2022, eAmbiente dunque ha diffuso un questionario tramite e-mail a tutti i suoi stakeholder, portatori di interesse verso l’azienda, ovvero: collaboratori, clienti, Soci e Amministratori, Partner e istituzioni pubbliche. L’azienda chiedeva su quali temi materiali dovesse concentrare l’attenzione nella propria analisi con lo scopo di migliorare costantemente le proprie performance e gli impatti sull'ambiente e sulla società.

I risultati ottenuti sono stati questi: 96 risposte, di cui 45 stakeholder interni (47%) e 51 esterni (53%).

 

categoria_stakeholder.png

 

I temi materiali sono dunque quei temi a cui viene riconosciuta la maggiore significatività da ambo le parti. Nell’analisi di eAmbiente, dei 21 temi iniziali, 10 sono considerati rilevanti per #co-disegnare la strategia di sostenibilità del Gruppo assieme ai propri stakeholder e sono dunque rendicontati e posti al centro del Bilancio di Sostenibilità. 

I 10 temi più rilevanti, dunque sono:







Planet People Prosperity
Efficientamento energetico e transizione verso 100% rinnovabili Ricerca & Sviluppo: innovazione e sperimentazione per creare prodotti e servizi all'avanguardia della sostenibilità Crescita qualitativa per contribuire ad un’economia ecologicamente sostenibile e socialmente equa
Zero emissioni Contribuire al benessere e alla felicità di tutti i collaboratori per creare un ambiente di lavoro motivante e soddisfacente

Qualità del servizio e soddisfazione del cliente

  Promuovere e diffondere buone pratiche e conoscenze tra le persone e le diverse unità operative dell'Azienda  
  Sensibilizzare sui temi di energia e sostenibilità gli stakeholders esterni attraverso eventi, conferenze, social media etc.  
  Sviluppo e crescita professionale di tutti i collaboratori per creare un’attività prospera  
  Promuovere un ambiente di lavoro che valorizzi la diversità, l’equità, l’inclusione e le pari opportunità  

 

La Matrice di materialità è il risultato di una mappatura gerarchica e strategica, utile a identificare le sfide e gli obiettivi prioritari: più ci si sposta nel quadrante in alto a destra, più i temi sono rilevanti, sia per l’organizzazione, sia per gli stakeholder.

 

matrice_materialita.png

NEL NORD-EST FIORISCONO “CONDOMINI” DI PROSUMER: L’ALLEANZA FA RISPARMIARE SULLE BOLLETTE DELLA LUCE

16/12/2022

eAmbiente entra a far parte del Gruppo IMQ

30/09/2022

eAmbiente Group a fianco di Invimit per il progetto di rigenerazione dell’ex Manifattura Tabacchi a Bari che riceverà un contributo di 20 milioni di euro di fondi nell’ambito del PNRR

09/09/2022

Strategie e proposte per infrastrutture sempre più sostenibili

28/07/2022

Il punto di Gabriella sulla sostenibilità nelle infrastrutture

27/07/2022

Progetto XPRESS, eAmbiente alla Final Conference a Bruxelles

30/06/2022

DNSH - Do Not Significant Harm

19/05/2022

Sostenibilità: ecco il bilancio sociale di sostenibilità 2020/2021 di Altromercato prodotto in collaborazione con eAmbiente Group.

19/05/2022

La sfida

19/05/2022

Diabolico perseverare, dagli errori si deve imparare. Chiacchierata romana con Chicco Testa.

19/05/2022

Il nostro augurio di Pasqua

15/04/2022

eAmbiente Group partner di Intesa Sanpaolo per il laboratorio ESG del nordest

10/03/2022

Indagini sul ghiaccio

10/03/2022

Innovatori dell’umano, partendo dall’ambiente

10/03/2022

Tassonomia: sarà la guida per gli investimenti futuri

10/03/2022

Intervista al professor Carlo Carraro: dai trasporti agli investimenti, ecco i cardini della transizione ecologica del nostro Paese

10/03/2022

A passi spediti nella rivoluzione PNRR

27/01/2022

La notizia (che ormai è diventata una triste realtà) è che il costo dell’energia è arrivato a 130€/MWh

18/01/2022

Gli auguri di eAmbiente Group: 2021 un anno di crescita nella prospettiva di un 2022 all'insegna della transizione ecologica

29/12/2021

ESG – la chiave di volta per la transizione ecologica

16/11/2021

Giulia Moraschi, direttore tecnico di eAmbiente Group durante il SAIE ha tenuto un seminario dal titolo “Per una effettiva sostenibilità delle infrastrutture”

19/10/2021

Impatto reale calcolato con l’analisi del ciclo di vita e la variabile costi (L.C.C. Life Cycle Costing) e l'analisi del ciclo di vita (L.C.A.: Life Cycle Assessment)

18/10/2021

L'eolico misura la sua sostenibilità

27/05/2021

L’Autorità di sistema Portuale del Mar Ionio sceglie ePlat.1, la cloud application di eAmbiente per la gestione digitale dei dati dati e kpi ambientali delle imprese e dei Cantieri di bonifica

05/05/2021

La finanza, elemento imprescindibile per la transizione green

15/04/2021

Sostenibilità, il futuro parla già al presente

07/04/2021

eAmbiente annuncia collaborazione con Pro-Gest. Economia Circolare made in Italy

02/04/2021

Essere sostenibili: un dovere, oggi - Case History Saviola Holding

25/03/2021

LE PAROLE DEL CAMBIAMENTO CLIMATICO

16/12/2020

CHE COS’É UN SISTEMA DI GESTIONE?

24/11/2020

É VERO. NESSUNO SI SALVA DA SOLO. CON LA FRATERNITÁ SI ESCE DALLA CRISI

26/10/2020

CARTIERA DI MANTOVA, IMMINENTE L’AVVIO DELLA PRODUZIONE

16/10/2020

Con il lockdown gli italiani sono diventati più green

06/10/2020