Giulia Moraschi, direttore tecnico di eAmbiente Group durante il SAIE ha tenuto un seminario dal titolo “Per una effettiva sostenibilità delle infrastrutture”

Oggi il tema dei rating ESG a livello internazionale non è ben definito ed è in continua evoluzione: a causa dell'ampia varietà di metodologie di valutazione e della diversa qualità delle fonti di dati, valutazioni diverse possono essere ampiamente divergenti l'una dall'altra. Si sta proponendo a livello internazionale una adozione sempre più estesa da parte delle aziende ad iniziative di rendicontazione sulla sostenibilità e sono più comunemente applicati alle attività quotate in borsa, anche se negli ultimi anni sono stati sempre più applicati per la valutazione di sostenibilità di imprese non quotate, di fondi di investimento, e anche per le infrastrutture.

Queste valutazioni sono in genere calcolate tramite una serie ponderata di criteri, con ponderazione generalmente fissata al livello di settore/settore. Quindi, ad esempio, un rating per un'impresa che gestisce rifiuti verrà calcolato in modo diverso rispetto a un rating per una società di costruzioni.

Con l'introduzione della Direttiva Europea sull'Informazione Non Finanziaria e la Diversità (Direttiva 2014/95/UE), l'Unione Europea ha posto le basi per un percorso virtuoso di trasparenza e responsabilità d'impresa in materia ambientale, sociale e di governance. Da qui l’utilizzo degli ESG come parametri di valutazione della propria sostenibilità, la rilevanza della Dichiarazione non finanziaria, da un lato e l’analisi dei rischi futuri dall’altra.

Il tavolo di lavoro coordinato da eAmbiente ha lo scopo di ragionare su questi temi insieme alle imprese della filiera delle costruzioni, accompagnare imprese alla consapevolezza sui temi ESG che sta crescendo in tutti gli operatori del mercato e sulle filiere di fornitura e per condividere un lessico comune, quello della sostenibilità.

NEL NORD-EST FIORISCONO “CONDOMINI” DI PROSUMER: L’ALLEANZA FA RISPARMIARE SULLE BOLLETTE DELLA LUCE

16/12/2022

eAmbiente entra a far parte del Gruppo IMQ

30/09/2022

Il primo bilancio di sostenibilità di eAmbiente

16/09/2022

eAmbiente Group a fianco di Invimit per il progetto di rigenerazione dell’ex Manifattura Tabacchi a Bari che riceverà un contributo di 20 milioni di euro di fondi nell’ambito del PNRR

09/09/2022

Strategie e proposte per infrastrutture sempre più sostenibili

28/07/2022

Il punto di Gabriella sulla sostenibilità nelle infrastrutture

27/07/2022

Progetto XPRESS, eAmbiente alla Final Conference a Bruxelles

30/06/2022

DNSH - Do Not Significant Harm

19/05/2022

Sostenibilità: ecco il bilancio sociale di sostenibilità 2020/2021 di Altromercato prodotto in collaborazione con eAmbiente Group.

19/05/2022

La sfida

19/05/2022

Diabolico perseverare, dagli errori si deve imparare. Chiacchierata romana con Chicco Testa.

19/05/2022

Il nostro augurio di Pasqua

15/04/2022

eAmbiente Group partner di Intesa Sanpaolo per il laboratorio ESG del nordest

10/03/2022

Indagini sul ghiaccio

10/03/2022

Innovatori dell’umano, partendo dall’ambiente

10/03/2022

Tassonomia: sarà la guida per gli investimenti futuri

10/03/2022

Intervista al professor Carlo Carraro: dai trasporti agli investimenti, ecco i cardini della transizione ecologica del nostro Paese

10/03/2022

A passi spediti nella rivoluzione PNRR

27/01/2022

La notizia (che ormai è diventata una triste realtà) è che il costo dell’energia è arrivato a 130€/MWh

18/01/2022

Gli auguri di eAmbiente Group: 2021 un anno di crescita nella prospettiva di un 2022 all'insegna della transizione ecologica

29/12/2021

ESG – la chiave di volta per la transizione ecologica

16/11/2021

Impatto reale calcolato con l’analisi del ciclo di vita e la variabile costi (L.C.C. Life Cycle Costing) e l'analisi del ciclo di vita (L.C.A.: Life Cycle Assessment)

18/10/2021

L'eolico misura la sua sostenibilità

27/05/2021

L’Autorità di sistema Portuale del Mar Ionio sceglie ePlat.1, la cloud application di eAmbiente per la gestione digitale dei dati dati e kpi ambientali delle imprese e dei Cantieri di bonifica

05/05/2021

La finanza, elemento imprescindibile per la transizione green

15/04/2021

Sostenibilità, il futuro parla già al presente

07/04/2021

eAmbiente annuncia collaborazione con Pro-Gest. Economia Circolare made in Italy

02/04/2021

Essere sostenibili: un dovere, oggi - Case History Saviola Holding

25/03/2021

LE PAROLE DEL CAMBIAMENTO CLIMATICO

16/12/2020

CHE COS’É UN SISTEMA DI GESTIONE?

24/11/2020

É VERO. NESSUNO SI SALVA DA SOLO. CON LA FRATERNITÁ SI ESCE DALLA CRISI

26/10/2020

CARTIERA DI MANTOVA, IMMINENTE L’AVVIO DELLA PRODUZIONE

16/10/2020

Con il lockdown gli italiani sono diventati più green

06/10/2020