eAmbiente annuncia collaborazione con Pro-Gest. Economia Circolare made in Italy

Economia circolare. Quella vera, applicata ai processi produttivi.

È questo il messaggio che arriva da Mantova e che come un bellissimo fulmine a ciel sereno illumina di Green questa Pasqua ancora sotto-covid.

L’azienda si chiama Pro-Gest. È una di quelle realtà grandi che raccontano una storia industriale tipica del nostro Belpaese: nato nel 1973, 26 impianti produttivi in 7 diverse regioni italiane. Uno dei maggiori player in Europa nella produzione integrata di carta, cartone, imballi e packaging.

Oggi eAmbiente srl annuncia dopo diverso tempo di collaborazione la partnership con Pro-Gest per cui ha seguito le autorizzazione per l’ottenimento della VIA e dell’AIA. “In pratica anche grazie alla nostra consulenza l’azienda mantovana ottiene le autorizzazioni per mantenere alto e competitivo il livello di performance ambientale” dice Gabriella Chiellino, presidente di eAmbiente.

I numeri del resto parlano chiaro.
Le emissioni specifiche dello Stabilimento Pro-Gest Mantova saranno inferiori:

  • del 23,4% rispetto al limite definito dalla Commissione Europea per la medesima tipologia di prodotto
  • del 69,3% rispetto al dato medio del settore cartario italiano

L’impianto di Mantova può potenzialmente soddisfare circa un terzo del fabbisogno di carta per ondulatori importati dai Paesi CEE ed extra CEE.
La posizione del suo impianto è eccellente per soddisfare clienti italiani ed internazionali (si trova in prossimità dell’autostrada A22 (Brennero – Modena) che è collegata direttamente con le due principali autostrade italiane, l’A1 (Milano – Roma – Napoli) e l’A4 (Torino – Milano – Trieste).

L’azienda ha spazi adeguati per ospitare una macchina per le produzioni di bobine da 7,6 mt.
E infine, una previsione di nuovi posti di lavoro di circa 300 unità presso lo stabilimento e si stima un indotto di circa altri 500 lavoratori.
Usa carta riciclata all’avanguardia che con una grammatura inferiore (circa 80grammi) avrà la stessa consistenza di quella da 120grammi prodotta da altre cartiere italiane, con una diminuzione del 30% dei consumi di fibra come materia prima e una diminuzione dei consumi di acqua e di energia destinata alla produzione.

Siamo molto contenti di questa collaborazione” conclude Gabriella Chiellino “all’insegna del green, ma anche e soprattutto dell’economia circolare”.

NEL NORD-EST FIORISCONO “CONDOMINI” DI PROSUMER: L’ALLEANZA FA RISPARMIARE SULLE BOLLETTE DELLA LUCE

16/12/2022

eAmbiente entra a far parte del Gruppo IMQ

30/09/2022

Il primo bilancio di sostenibilità di eAmbiente

16/09/2022

eAmbiente Group a fianco di Invimit per il progetto di rigenerazione dell’ex Manifattura Tabacchi a Bari che riceverà un contributo di 20 milioni di euro di fondi nell’ambito del PNRR

09/09/2022

Strategie e proposte per infrastrutture sempre più sostenibili

28/07/2022

Il punto di Gabriella sulla sostenibilità nelle infrastrutture

27/07/2022

Progetto XPRESS, eAmbiente alla Final Conference a Bruxelles

30/06/2022

DNSH - Do Not Significant Harm

19/05/2022

Sostenibilità: ecco il bilancio sociale di sostenibilità 2020/2021 di Altromercato prodotto in collaborazione con eAmbiente Group.

19/05/2022

La sfida

19/05/2022

Diabolico perseverare, dagli errori si deve imparare. Chiacchierata romana con Chicco Testa.

19/05/2022

Il nostro augurio di Pasqua

15/04/2022

eAmbiente Group partner di Intesa Sanpaolo per il laboratorio ESG del nordest

10/03/2022

Indagini sul ghiaccio

10/03/2022

Innovatori dell’umano, partendo dall’ambiente

10/03/2022

Tassonomia: sarà la guida per gli investimenti futuri

10/03/2022

Intervista al professor Carlo Carraro: dai trasporti agli investimenti, ecco i cardini della transizione ecologica del nostro Paese

10/03/2022

A passi spediti nella rivoluzione PNRR

27/01/2022

La notizia (che ormai è diventata una triste realtà) è che il costo dell’energia è arrivato a 130€/MWh

18/01/2022

Gli auguri di eAmbiente Group: 2021 un anno di crescita nella prospettiva di un 2022 all'insegna della transizione ecologica

29/12/2021

ESG – la chiave di volta per la transizione ecologica

16/11/2021

Giulia Moraschi, direttore tecnico di eAmbiente Group durante il SAIE ha tenuto un seminario dal titolo “Per una effettiva sostenibilità delle infrastrutture”

19/10/2021

Impatto reale calcolato con l’analisi del ciclo di vita e la variabile costi (L.C.C. Life Cycle Costing) e l'analisi del ciclo di vita (L.C.A.: Life Cycle Assessment)

18/10/2021

L'eolico misura la sua sostenibilità

27/05/2021

L’Autorità di sistema Portuale del Mar Ionio sceglie ePlat.1, la cloud application di eAmbiente per la gestione digitale dei dati dati e kpi ambientali delle imprese e dei Cantieri di bonifica

05/05/2021

La finanza, elemento imprescindibile per la transizione green

15/04/2021

Sostenibilità, il futuro parla già al presente

07/04/2021

Essere sostenibili: un dovere, oggi - Case History Saviola Holding

25/03/2021

LE PAROLE DEL CAMBIAMENTO CLIMATICO

16/12/2020

CHE COS’É UN SISTEMA DI GESTIONE?

24/11/2020

É VERO. NESSUNO SI SALVA DA SOLO. CON LA FRATERNITÁ SI ESCE DALLA CRISI

26/10/2020

CARTIERA DI MANTOVA, IMMINENTE L’AVVIO DELLA PRODUZIONE

16/10/2020

Con il lockdown gli italiani sono diventati più green

06/10/2020