Gli auguri di eAmbiente Group: 2021 un anno di crescita nella prospettiva di un 2022 all'insegna della transizione ecologica

Ci stiamo mettendo alle spalle un anno impegnativo, e tuttavia elettrizzante.

Per natura, cultura e formazione non posso che guardare al mondo con positività anche quando la prova da superare sembra ben più ardua e complessa di quanto non siano le forze a disposizione.

La sfida è importante, non lasciarsi prendere, come azienda, dal ‘paradigma tecnocratico dominante’ ma lavorare sulle ‘Connessioni’ cioè valorizzare quanto di innovativo e positivo per l’umanità è stato generato dalla modernità, dialogando con le tradizioni che attraversano i secoli. Lo abbiamo scoperto con il nostro team tecnico energetico, che intervenire nell’efficienza energetica degli edifici vuol dire riguardare all’involucro ed innovarlo con l’impiantistica in una nuova connessione a basso impatto. E così nel recupero dei rifiuti per farli diventare nuove materie prime o energia, ecc. La sfida, come dice lo storico delle idee Paolo Rossi (non il calciatore, che tutti amiamo!), è far agire le idee che si compongono e ricompongono, si muovono a differenti velocità e si diffondono in modi diversi e non predeterminabili…come il mercurio che si divide in palline che ‘rotolano via e saltano poi fuori in luoghi dove la logica non le avrebbe mai collocate’! Per questo eAmbiente sta cercando di cogliere l’originario valore etico associato all’essenza della tecnica. Per questo ci siamo rimboccati le maniche e abbiamo lavorato “pancia a terra” per dare al nostro Gruppo non solo una dimensione tecnica, ma anche una visibilità diversa e più performante, per connettersi ad una Transizione Ecologica che abbia reale senso.

Il nostro lavoro ha assunto una dimensione di responsabilità, e la crescita che abbiamo avuto nel 2021 (aumento del 34% sul fatturato, ed un aumento del 25% dei collaboratori aziendali e quindi nuove assunzioni) ha richiesto una grande attenzione nel rimanere allineati sulle competenze tecniche al fine di scegliere il meglio per i nostri clienti, e sui valori fondanti di eAmbiente: conoscenza, tecnica e discernimento!

In questo momento stiamo gestendo più di 300 commesse contemporaneamente tra temi Ambientali ed ESG ed Energetici, con un progressivo aumento dell’azione commerciale che vede nelle novità dettate dal PNRR un volano fondamentale per la crescita complessiva del nostro brand sia nella nostra area territoriale di competenza, il Nordest, che a livello nazionale. 

Abbiamo iniziato a raccontare le nostre storie, i nostri clienti, le nostre idee, il nostro modo di interpretare questa fase difficile di transizione ecologica fatta di sfide, ma anche di enormi soddisfazioni.

Unitamente alla comunicazione esterna, che quest’anno ci ha fatto registrare una serie di importanti menzioni a livello nazionale con riprese sui maggiori canali media del Paese (da Repubblica al gruppo Rizzoli, senza dimenticare le puntate registrate con Rainews24), abbiamo lavorato moltissimo sugli appuntamenti esterni partecipando a oltre 100 eventi tra quelli organizzati da noi e quelli a cui siamo stati invitati. Grande è la richiesta formativa ed educativa, a cui eAmbiente crede molto e sulla quale mi sono messa a disposizione personalmente assieme alla ns. Direzione Commerciale e Tecnica, che ringrazio.

Siamo contenti perché ci rendiamo conto che, nel nostro piccolo e per la parte che ci compete, eAmbiente è, e sarà, uno dei protagonisti di un cambiamento epocale. Immaginate per un attimo il mondo tra trent’anni: molti di voi magari avranno qualche capello bianco in più, ma magari davvero riusciremo nell’impresa di decarbonizzare una parte importante del pianeta.

Noi lo diciamo sempre: la rivoluzione parte dai nostri comportamenti, e siamo assolutamente consapevoli che ci vorranno più di trent’anni. Ma la responsabilità della prima pietra ce la prendiamo tutta. Non solo perché è il nostro mestiere, ma perché lo sentiamo come una vera e propria responsabilità.

Per questo motivo l’augurio che vogliamo farvi è di essere parte attiva di questo momento storico. Di non pensare che le cose accadano intorno a noi in una sorte di panta rei senza direzione. Il successo e la svolta saranno possibili solo se sostenibili.

L’augurio è che ognuno di voi sia protagonista di questa epoca che sta posando la prima pietra di un mondo migliore e che insieme si continui sul solco della responsabilità ambientale.

Gabriella Chiellino, presidente di eAmbiente Group

NEL NORD-EST FIORISCONO “CONDOMINI” DI PROSUMER: L’ALLEANZA FA RISPARMIARE SULLE BOLLETTE DELLA LUCE

16/12/2022

eAmbiente entra a far parte del Gruppo IMQ

30/09/2022

Il primo bilancio di sostenibilità di eAmbiente

16/09/2022

eAmbiente Group a fianco di Invimit per il progetto di rigenerazione dell’ex Manifattura Tabacchi a Bari che riceverà un contributo di 20 milioni di euro di fondi nell’ambito del PNRR

09/09/2022

Strategie e proposte per infrastrutture sempre più sostenibili

28/07/2022

Il punto di Gabriella sulla sostenibilità nelle infrastrutture

27/07/2022

Progetto XPRESS, eAmbiente alla Final Conference a Bruxelles

30/06/2022

DNSH - Do Not Significant Harm

19/05/2022

Sostenibilità: ecco il bilancio sociale di sostenibilità 2020/2021 di Altromercato prodotto in collaborazione con eAmbiente Group.

19/05/2022

La sfida

19/05/2022

Diabolico perseverare, dagli errori si deve imparare. Chiacchierata romana con Chicco Testa.

19/05/2022

Il nostro augurio di Pasqua

15/04/2022

eAmbiente Group partner di Intesa Sanpaolo per il laboratorio ESG del nordest

10/03/2022

Indagini sul ghiaccio

10/03/2022

Innovatori dell’umano, partendo dall’ambiente

10/03/2022

Tassonomia: sarà la guida per gli investimenti futuri

10/03/2022

Intervista al professor Carlo Carraro: dai trasporti agli investimenti, ecco i cardini della transizione ecologica del nostro Paese

10/03/2022

A passi spediti nella rivoluzione PNRR

27/01/2022

La notizia (che ormai è diventata una triste realtà) è che il costo dell’energia è arrivato a 130€/MWh

18/01/2022

ESG – la chiave di volta per la transizione ecologica

16/11/2021

Giulia Moraschi, direttore tecnico di eAmbiente Group durante il SAIE ha tenuto un seminario dal titolo “Per una effettiva sostenibilità delle infrastrutture”

19/10/2021

Impatto reale calcolato con l’analisi del ciclo di vita e la variabile costi (L.C.C. Life Cycle Costing) e l'analisi del ciclo di vita (L.C.A.: Life Cycle Assessment)

18/10/2021

L'eolico misura la sua sostenibilità

27/05/2021

L’Autorità di sistema Portuale del Mar Ionio sceglie ePlat.1, la cloud application di eAmbiente per la gestione digitale dei dati dati e kpi ambientali delle imprese e dei Cantieri di bonifica

05/05/2021

La finanza, elemento imprescindibile per la transizione green

15/04/2021

Sostenibilità, il futuro parla già al presente

07/04/2021

eAmbiente annuncia collaborazione con Pro-Gest. Economia Circolare made in Italy

02/04/2021

Essere sostenibili: un dovere, oggi - Case History Saviola Holding

25/03/2021

LE PAROLE DEL CAMBIAMENTO CLIMATICO

16/12/2020

CHE COS’É UN SISTEMA DI GESTIONE?

24/11/2020

É VERO. NESSUNO SI SALVA DA SOLO. CON LA FRATERNITÁ SI ESCE DALLA CRISI

26/10/2020

CARTIERA DI MANTOVA, IMMINENTE L’AVVIO DELLA PRODUZIONE

16/10/2020

Con il lockdown gli italiani sono diventati più green

06/10/2020